Come Ravenna ha trasformato la consapevolezza climatica in azione comunitaria – una StoryMap alla volta

Ravenna ha trasformato la consapevolezza climatica usando le StoryMap — narrazioni digitali che rendono i dati climatici accessibili e coinvolgenti per la comunità.

In un mondo in cui il cambiamento climatico può sembrare distante e tecnico, la città di Ravenna ha scelto una strada diversa, una dove i cittadini diventano protagonisti e i dati si trasformano in una storia.

La sfida

Come rendere comprensibili — e coinvolgenti — argomenti complessi come le emissioni di gas serra, gli scenari di rischio e l’adattamento climatico per il grande pubblico?

Come trasformare la pianificazione istituzionale in partecipazione della comunità?

La risposta: parlare il linguaggio delle persone! E usare la potenza delle mappe, delle storie e delle esperienze digitali.

Il progetto: P.R.A.T.I.C.A.

Ravenna ha lanciato P.R.A.T.I.C.A. — Piattaforma a Ravenna per la Transizione, l’Innovazione, il Cambiamento e l’Adattamento — per avvicinare l’educazione climatica e la pianificazione della transizione energetica ai cittadini.

Al centro di questa piattaforma?
ArcGIS StoryMaps: narrazioni digitali potenti e interattive che rendono i dati climatici non solo visibili, ma anche comprensibili.

Cosa abbiamo realizzato

Insieme all’Ufficio per l’Educazione alla Sostenibilità di Ravenna, abbiamo costruito un ecosistema digitale articolato e mirato, con prodotti destinati a diversi pubblici:

  • 2 Sondaggi pubblici (realizzati con Survey123) per raccogliere proposte e percezioni climatiche da imprese, residenti e giovani.
  • 3 Dashboard:
    •  2 dashboard pubbliche che visualizzano dati in tempo reale su contributi dei cittadini e priorità locali.
    • 1 dashboard privata utilizzata dal cliente per visualizzare i dati raccolti dal sondaggio pubblico destinato alla popolazione.
  • Visual personalizzati, infografiche, icone e mappe disegnate per rendere le informazioni semplici e attraenti.

“La narrazione tramite Storymap è stata per il nostro Ufficio un’assoluta novità: rappresenta una modalità più coinvolgente ed efficace di comunicare per la pubblica amministrazione, abituata a formalismi e ad un linguaggio più complesso e meno diretto.

È stata una vera e propria operazione di ‘svecchiamento’, in cui gisAction (a brand di TeamDev Ecosystem) ci ha condotto per mano con professionalità e grande disponibilità e pazienza, fornendo sia la competenza tecnica che l’esperienza maturata nella comunicazione.”

Il punto di vista , Comune di Ravenna

Perché ha funzionato

Non è stato solo un progetto tecnologico. È stata un’esperienza comunitaria.

Combinando citizen science, narrazione interattiva e design dei dati chiaro, Ravenna ha:

  • Trasformato la politica climatica in azione personale.
  • Raggiunto pubblici diversi — dagli studenti agli stakeholder locali.
  • Raccolto preziosi insight per guidare decisioni future.
  • Costruito fiducia digitale e coinvolgimento attorno a un tema urgente.

Un modello per altri

La piattaforma di narrazione digitale di Ravenna è ora una best practice nella comunicazione climatica.
Dimostra come tecnologia ed empatia possano andare di pari passo per favorire comunità informate, consapevoli e resilienti.

La morale

La transizione climatica non è solo un obiettivo governativo — è un percorso condiviso.
E le mappe? Non sono più solo per le strade — sono per collegare le persone a uno scopo.

Con chi abbiamo lavorato

comune di ravenna logo

Il Comune di Ravenna è fortemente impegnato nella sostenibilità, nell’azione per il clima e nell’innovazione digitale. Attraverso progetti inclusivi e orientati al futuro, coinvolge i cittadini nella costruzione di una comunità più resiliente e consapevole dal punto di vista ambientale

Scenari

Servizi

  • Dashboards

  • Mappatura e visualizzazione dei dati

  • Progettazione e implementazione di GIS

Tematiche