Tecnologia e Innovazione per una Comunità Più Inclusiva
gisAction ha collaborato con la Fondazione di Carità San Lorenzo, il braccio operativo della Caritas Perugia-Città della Pieve, per sviluppare e lanciare il progetto innovativo “Rete di Argento” per il progetto di Empowerment per gli anziani. Questa iniziativa mira a responsabilizzare la popolazione anziana di Perugia, promuovendo l’invecchiamento attivo, prevenendo la solitudine e favorendo il coinvolgimento comunitario.
Il progetto ha consegnato con successo un’ App facile da usare, disponibile gratuitamente su Android e iOS, che aiuta gli anziani a:
- Ottenere informazioni esaustive sulle strutture che erogano determinati tipi di servizi, incluse disponibilità, distanza, orari di apertura, contatti e tipologie di servizi offerti.
- Essere a conoscenza dei servizi e delle attività presenti nel proprio territorio, con dettagli su giorni e orari di fornitura, distanza e disponibilità
Questo caso evidenzia come la competenza tecnica e l’approccio collaborativo di gisAction abbiano prodotto significativi benefici sociali e tecnologici, utilizzando tecnologie GIS avanzate e lo sviluppo di app per creare una piattaforma coesa e user-friendly che collega gli anziani alle risorse, servizi e attività essenziali nella loro comunità locale.
Visione ed Esecuzione: Dare Vita al Progetto
L’obiettivo principale del progetto era creare un sistema connesso che migliorasse il coinvolgimento della comunità per gli over 65. Grazie alla tecnologia GIS, mediante la quale l’app è stata sviluppata, l’iniziativa ha facilitato l’accesso alle risorse, ai servizi e alle attività locali.
Il progetto è stato suddiviso in fasi, garantendo un allineamento tra i team GIS e Development (DEV) di gisAction:
- Definizione dello Schema Dati – Co-progettato con il cliente in linea con le esigenze manifestate nella fase embrionale del progetto. Lo schema dati rappresenta la traccia che segue il questionario per la raccolta dei dati e gran parte delle informazioni esposte nell’App finale.
- Configurazione degli Strumenti Digitali – Sulla base dello schema dati co-progettato, è stato configurato un questionario digitale, fruibile sia da Web che da un’app dedicata, per la raccolta dei dati (sia geografici che non).
- Sviluppo dell’App – Un’App mobile completamente operativa è stata progettata, sviluppata, testata e rilasciata per Android e iOS. L’App è ‘viva’ e si aggiorna continuamente grazie ai dati raccolti tramite il questionario. Le strutture e le attività possono essere aggiunte e aggiornate regolarmente (es. modifica orari di apertura), garantendo sempre informazioni aggiornate e affidabili.”
Innovazioni e Soluzioni Chiave
Per il cliente:
- Strumenti di Raccolta Dati – Sondaggi digitali (ArcGIS Survey123) hanno raccolto informazioni sui bisogni degli anziani e mappato le attività locali.
- Dashboard di Visualizzazione – Dashboard interattive (ArcGIS Dashboards) hanno permesso al cliente di monitorare i dati e identificare tendenze.
Per il beneficiario:
- Ricerca per Prossimità – Gli utenti possono localizzare servizi e strutture nelle vicinanze sia inserendo la propria posizione sia scegliendo manualmente un punto sulla mappa. Questo consente: –Ai beneficiari di effettuare ricerche al di fuori della loro posizione attuale. -A familiari e assistenti di effettuare ricerche da remoto per conto del beneficiario.
- Ricerca Tematica – L’App consente agli utenti di trovare servizi in base a categorie come sport, salute e attività sociali.
Vantaggi in Sintesi
Per la Fondazione:
- Flusso di Dati Migliorato – Dalla raccolta alla visualizzazione dei dati, consentendo un monitoraggio continuo.
- Workflow Ottimizzato – Gli strumenti digitali hanno facilitato l’inserimento dati sul campo e il tracciamento.
- Supporto Decisionale – L’accesso a insight sui beneficiari ha aiutato a guidare le iniziative future.
Per la Popolazione Anziana:
- Maggiore Accesso – Gli anziani e le loro famiglie possono cercare rapidamente servizi e strutture locali.
- Interfaccia Intuitiva – La navigazione semplice e le opzioni di ricerca garantiscono l’accessibilità.
- Promuove il Coinvolgimento – Incoraggia gli anziani a partecipare ad attività locali, migliorando la qualità della vita.
Cosa Rende Questo Progetto Speciale per gli Anziani?
- Innovativo e Unico – Il progetto rappresenta il primo del suo genere a Perugia.
- Gratuito e Accessibile – L’app è disponibile senza costi ed è scaricabile da chiunque.
- Ampia Portata – La possibilità di cercare in base a località oltre i dintorni personali rende l’app utile anche per i familiari che supportano parenti anziani.
Pensieri Finali
Il progetto “Rete di Argento” esemplifica il potenziale trasformativo di combinare tecnologia e iniziative sociali per generare un impatto comunitario significativo e duraturo. Offrendo funzionalità innovative, l’App estende la sua utilità oltre gli anziani, servendo come risorsa vitale per caregiver e assistenti familiari. Questo approccio inclusivo garantisce una portata più ampia e un coinvolgimento più profondo all’interno della comunità.
Affrontando direttamente i bisogni degli anziani a Perugia, gisAction e la Fondazione di Carità San Lorenzo hanno stabilito con successo una base per promuovere una popolazione anziana più connessa, responsabile e attiva. L’iniziativa evidenzia il ruolo critico che la tecnologia può svolgere nel colmare i divari sociali, dimostrando la capacità delle soluzioni GIS di fornire benefici concreti nel favorire il coinvolgimento comunitario e promuovere l’invecchiamento attivo.
Come progetto, “Rete di Argento” rappresenta un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo, stabilendo un precedente per innovazione, accessibilità e un impegno costante per soddisfare le esigenze della comunità. Il suo successo sottolinea l’importanza di soluzioni tecnologiche nell’ideazione di società inclusive e nel miglioramento della qualità della vita per le popolazioni vulnerabili.
Download l’App
Con chi abbiamo lavorato
La Fondazione di Carità San Lorenzo è l’ente operativo della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, incaricato di gestire le attività, le iniziative e i servizi di carattere caritativo e assistenziale promossi dalla Caritas diocesana. La Fondazione si dedica alla testimonianza della carità, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione verso le persone più vulnerabili.
Scenari
Servizi
Tematiche