Ravenna riconosciuta per la piattaforma P.R.A.T.I.C.A. e il suo impegno per l’azione climatica e la partecipazione digitale
Siamo entusiasti di vedere il Comune di Ravenna riconosciuto da Esri Italia per i suoi straordinari sforzi nell’ambito dell’azione climatica! La piattaforma innovativa P.R.A.T.I.C.A. (Piattaforma a Ravenna per la Transizione, l’Innovazione, il Cambiamento e l’Adattamento) è stata premiata per aver trasformato tematiche complesse come le emissioni di gas serra, i rischi climatici e l’adattamento in storie interattive e accessibili, coinvolgendo ogni cittadino.
Al centro di questo riconoscimento c’è l’uso delle ArcGIS StoryMaps da parte di Ravenna, uno strumento potente che trasforma i dati climatici in narrazioni digitali dinamiche. Queste storie interattive non solo rendono i dati visibili, ma li rendono anche profondamente comprensibili e utili per la comunità.
La piattaforma va oltre la narrazione: crea uno spazio per la partecipazione attiva. Con i sondaggi pubblici alimentati da Survey123 e dashboard in tempo reale che mostrano i contributi dei cittadini, ogni residente può sentirsi coinvolto e contribuire alla definizione del futuro climatico della città.
Come gisAction, siamo orgogliosi di aver giocato un ruolo fondamentale in questo progetto straordinario. Il nostro lavoro sulle StoryMaps e su altre soluzioni digitali ha contribuito a rendere i dati più coinvolgenti, interattivi e accessibili a tutti. Ma questo progetto non riguarda solo la tecnologia, è una questione di costruire fiducia, favorire la partecipazione della comunità e dare potere agli individui affinché possano agire.
La piattaforma P.R.A.T.I.C.A., ora riconosciuta da Esri, stabilisce un nuovo standard su come le città possano comunicare efficacemente il cambiamento climatico e promuovere cambiamenti sostenibili e significativi. La leadership di Ravenna è un esempio luminoso di ciò che è possibile quando la tecnologia e la comunità si uniscono per un obiettivo comune. Celebriamo questo traguardo e invitiamo altre città a seguire l’esempio di Ravenna nella creazione di un futuro più sostenibile.