FIT! Sénégal: la piattaforma digitale che trasforma formazione e lavoro in vista dei JOJ Dakar 2026
FIT! Sénégal è un progetto di formazione professionale che prepara i giovani del Senegal alle sfide del lavoro e alle opportunità dei Giochi Olimpici Giovanili Dakar 2026. Con il supporto di partner europei, la piattaforma digitale trasforma competenze e occupazione in un modello innovativo e sostenibile.
Una sfida, un’opportunità: preparare i giovani senegalesi al futuro
Il Senegal ha una delle popolazioni più giovani del mondo. Ma per molti ragazzi e ragazze, l’accesso al lavoro qualificato resta una corsa a ostacoli: infrastrutture scolastiche insufficienti, formazione disallineata rispetto alle esigenze del mercato e scarsa valorizzazione delle professioni tecniche.
In questo scenario, i JOJ Dakar 2026 diventano molto più di un evento sportivo: sono una leva per il cambiamento. L’iniziativa FIT! Sénégal – Formazione professionale e impiego, Orizzonte JOJ 2026, guidata da LuxDev in collaborazione con GIZ, AFD, AICS e altri partner, ha un obiettivo chiaro: trasformare le sfide in occasioni di crescita personale, professionale ed economica.
Il cuore del progetto: una piattaforma web-SIG per monitorare i risultati
Per monitorare l’intero ecosistema di formazione e impiego in modo trasparente ed efficace, gisAction ha sviluppato una piattaforma web di monitoraggio e valutazione basata su tecnologia GIS. Lo scopo? Misurare in tempo reale l’impatto delle attività sul territorio e creare valore concreto per tutti gli attori coinvolti.
Le tecnologie al servizio dello sviluppo:
- Kobo Toolbox per la raccolta di dati geolocalizzati sul campo, anche offline.
- AGOL Databridge, una soluzione custom sviluppata da gisAction che fa da “ponte” tra il mondo Kobo Toolbox e ArcGIS Online
- ArcGIS Online per la gestione e visualizzazione cartografica dei dati.
- ArcGIS Hub per la presentazione interattiva dei risultati a decisori e stakeholder.
Ogni componente del progetto può accedere a dashboard personalizzate, mentre un cruscotto centrale consente il monitoraggio degli indicatori macro. Un sistema integrato e interconnesso, pensato per favorire la collaborazione e l’analisi dinamica dei dati.
Inoltre, approcci innovativi come il Geodesign applicato al GIS mostrano come i workflow possano evolvere a supporto della pianificazione sostenibile.
Un impegno congiunto: chi fa cosa?
- LuxDev : Introduce lo sport come strumento educativo in 84 istituti, migliora l’attrattività dei corsi e accompagna i giovani volontari JOJ verso il lavoro;
- GIZ (Germania): Attraverso il progetto di supporto alla riforma della formazione professionale (RéFoP);
- AICS (Italia): Rafforza le agenzie territoriali per l’impiego, supporta le PMI e promuove l’inclusione di giovani, donne e persone con disabilità;
- AFD (Francia): Punta sulla qualità della formazione con nuove infrastrutture, contenuti formativi aggiornati e governance pubblico-privata;
- AFD – Industrie Creative: Crea nuovi percorsi formativi nei settori culturali, rafforzando la sostenibilità attraverso modelli replicabili e partecipati.
Governance, sostenibilità e inclusione
L’iniziativa si articola su più livelli, dal comitato di pilotaggio centrale ai team operativi locali. Il monitoraggio e l’efficienza dell’azione sono garantiti dallo stesso comitato, supportato da GIZ, AFD, AICS e LuxDev, che supervisiona l’uso delle risorse e il rispetto del cronogramma. Inoltre, è perfettamente integrata nella strategia nazionale senegalese per la formazione tecnica e professionale, coinvolgendo attori chiave come il 3FPT e l’ONFP.
L’approccio adottato è olistico e inclusivo: parità di genere, accessibilità, digitalizzazione e sostenibilità ambientale sono temi trasversali integrati in ogni fase del progetto e nei relativi indicatori.
Un progetto che guarda oltre il 2026
Con una durata operativa di 5 mesi (da gennaio a maggio 2025), il progetto getta le basi per un modello scalabile e duraturo. Oltre l’evento sportivo, ciò che resterà sarà una rete di opportunità, competenze e strumenti digitali per le nuove generazioni senegalesi.
La tecnologia GIS diventa uno strumento chiave per connettere dati e decisioni, facilitare l’analisi dei bisogni e costruire soluzioni efficaci a sostegno del futuro professionale delle giovani generazioni senegalesi.
Con chi abbiamo lavorato

LuxDev, l’Agenzia lussemburghese per la Cooperazione allo Sviluppo, è l’agenzia ufficiale del Lussemburgo per la cooperazione internazionale. Gestisce la maggior parte degli aiuti bilaterali del paese e opera in circa 15 paesi partner in Africa, Asia, America Latina ed Europa. LuxDev si concentra sulla riduzione della povertà e sullo sviluppo sostenibile attraverso progetti in settori come istruzione, salute, agricoltura, governance e resilienza climatica.
Scenari
Servizi
Temi
MEAALS e Cooperazione Internazionale