Sono 17 gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) proposti dalle Nazioni Unite e spaziano dall’ambiente al benessere umano, pensando alle disuguaglianze, ai problemi sociali e alla sostenibilità ambientale. Tramite sforzi comuni, condivisi da diversi stati, abbiamo tempo fino al 2030 per realizzarli.

SDGs Mapping è un’iniziativa che prevede una serie di 17 mappe attraverso le quali gisAction intende contribuire all’informazione, alla disseminazione e al dibattito collettivo riguardo i 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs). Sfide globali che riguardano tutti, ciascuno nella sua funzione professionale, quanto nella sfera individuale. Sfide multidimensionali che la comunità globale conduce con risultati a geografie variabili.
Attraverso le 17 mappe tematiche pubblicate due volte al mese, andremo a mappare gli indicatori chiave, obiettivo per obiettivo, utilizzando i dati autorevoli del portale Open SDG Data Hub pubblicati dalla Divisione Statistica delle Nazioni Unite (UNSD).
17 mappe per contribuire alla disseminazione e al dibattito collettivo riguardo i 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile
Per contribuire a monitorare i progressi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, abbiamo bisogno di dati e statistiche accurati, tempestivi, sufficientemente disaggregati, pertinenti, accessibili e di facile utilizzo.
Questa è una funzione cruciale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e delle tecnologie geospaziali nel contribuire all’adempimento degli SDGs.
I dati geospaziali grazie ai Sistemi Informativi Geografici possono essere sfruttati non soltanto per la creazione di mappe, ma anche come soluzioni di supporto alle decisioni, grazie alla loro capacità di integrare ed analizzare dati geografici multi-scala e multi-tematici, statistiche e altre informazioni al fine di fornire chiare indicazioni da seguire.
Mappare gli indicatori chiave che misurano il grado di raggiungimento dei 17 obiettivi che tutti ci siamo impegnati a raggiungere entro il 2030, ci sembra inevitabile ed essenziale per valutare quanto siamo vicini o lontani al traguardo e per agire in maniera informata ed efficace.
SDGs Mapping
SDG 10: RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE
Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Le disuguaglianze globali sono molto ampie e rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo è rendere più disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle persone, anche con l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite.
Nel rapporto delle Nazioni Unite una serie di raccomandazioni, anche in vista dell’International migration review forum che si terrà nel 2022:
- rafforzare la realizzazione del Global compact per migliorare la governance e la cooperazione a tutti i livelli, attraverso lo sviluppo di piani nazionali di implementazione che siano allineati anche con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile;
- mettere in campo azioni di risposta al Covid-19 che siano in linea con i principi del Global compact e delinearle in base ai principi illustrati dal Segretario generale António Guterres a giugno 2020 nel policy-brief su “Covid-19 e persone in movimento”.

Immagine tratta dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG10 – REDUCED INEQUALITIES”
Contribuisci anche tu al raggiungimento di questo obiettivo rispettando le diversità, senza alcuna distinzione di sesso, età, disabilità, razza o etnia, nella consapevolezza che tutti hanno pari dignità..
SDG9: INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
L’SDG 9 mira ad ottenere infrastrutture sostenibili e di qualità per tutti, a dare impulso ad un nuovo modello di business che rispetti i principi di sostenibilità e che adotti tecnologie e processi industriali puliti, a promuovere l’innovazione ed il raggiungimento di un accesso paritario all’informazione, soprattutto attraverso Internet.
Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo è migliorare la ricerca scientifica, in particolare nei paesi in via di sviluppo (Target 9.5).
Immagini tratte dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG9 – INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTUCTURE”
A che punto siamo?
Esplora la SDG Map IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE. Per analizzare i risultati globali, vi proponiamo la mappa che riporta le spese in ricerca e sviluppo.
Fatti e cifre
• Infrastrutture di base come strade, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, servizi igienici, energia elettrica e acqua sono ancora scarsi in molti Paesi in via di sviluppo.
• Circa 2,6 miliardi di persone nei Paesi in via di sviluppo incontrano impedimenti nell’accesso continuo all’elettricità.
• 2,5 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi sanitari e quasi 800 milioni di persone, di cui molte di centinaia di milioni si trovano in Africa subsahariana e Asia meridionale, non hanno accesso all’acqua.
(Fonte Nazioni Unite)
Quale può essere il ruolo delle imprese? Le aziende devono promuovere i processi industriali che non impattino sull’ambiente ed appoggiare l’innovazione e la ricerca nel proprio ambito.
Cosa possiamo fare tutti noi? Sostenere e promuovere progetti che creano infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti.
SDG MAP 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo multi-dimensionale è entro il 2030, ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati, anche attraverso istruzione o formazione, puntando sulla crescita economica, sull’aumento della produttività e la creazione di posti di lavoro dignitosi.
In base agli ultimi aggiornamenti, nel mondo sono più di 200 milioni le persone senza fonte di guadagno, soprattutto giovani. Lavoro e crescita economica contribuiscono in modo determinante a debellare la povertà. La creazione di un numero sufficiente di posti di lavoro dignitosi, congiuntamente al rispetto dei diritti dell’uomo e dei limiti del nostro Pianeta, hanno un’importanza cruciale sia per i Paesi in via di sviluppo sia per quelli emergenti e industrializzati.

Immagine tratta dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG8 – DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH”
Ognuno di noi potrebbe contribuire al raggiungimento dell’ottavo obiettivo per lo sviluppo sostenibile promuovendo ambienti di lavoro sicuri e sostenibili.
SDG MAP 7: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo multi-dimensionale è, entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale. A tale scopo è fondamentale che tutta la popolazione ottenga l’energia per migliorare, su scala globale, l’accesso ai sistemi di riscaldamento, l’illuminazione, l’accesso a Internet e altri strumenti di lavoro, tutte questioni che si ripercuotono direttamente sullo sviluppo. Ad oggi, una persona su cinque non ha accesso all’elettricità.



Immagine tratta dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG7 – AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY”
Ognuno di noi potrebbe contribuire al raggiungimento del settimo obiettivo per lo sviluppo sostenibile semplicemente spegnendo le luci negli ambienti che non sono utilizzati, utilizzando lampadine a risparmio energetico ed impostando gli elettrodomestici in modalità basso consumo.
SDG MAP 6: ACQUA PULITA E IGIENE
Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Lo sapevi che a livello mondiale una persona su tre non ha accesso all’acqua potabile e sicura (Rapporto Unicef e Oms) e più della metà della popolazione non dispone di servizi igienici sicuri?
La contaminazione dell’acqua come conseguenza diretta dei residui idrici industriali, l’inadeguata eliminazione degli sprechi, il cambiamento climatico che sta causando sempre più spesso fenomeni meteorologici estremi, come siccità e inondazioni, stanno peggiorando la situazione.
L’SDG 6 ha come fine quello di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Immagine tratta dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG6 – CLEAN WATER AND SANITATION”
Ognuno di noi potrebbe contribuire al raggiungimento del sesto obiettivo per lo sviluppo sostenibile non sprecando l’acqua nelle attività quotidiane.
SDG MAP 5: UGUAGLIANZA DI GENERE
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.
La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
Uno dei traguardi identificati per raggiungere il 5° obiettivo è garantire alle donne piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità per la leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica (Target 5.5).



Potresti contribuire anche tu al raggiungimento di questo obiettivo! Da dove vogliamo iniziare? Potremmo partire, per esempio, dividendo il carico dei lavori domestici.
SDG MAP 4: ISTRUZIONE DI QUALITÀ
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Solo attraverso l’accesso all’educazione da parte di tutta la popolazione è possibile garantire una crescita economica sostenibile. Il traguardo del quarto obiettivo è focalizzato sull’eradicazione dell’analfabetismo, assicurando a tutte le ragazze e i ragazzi e alle persone appartenenti a categorie vulnerabili un grado di istruzione libero, equo e di qualità, che porti a rilevanti ed efficaci risultati di apprendimento entro il 2030 (Target 4.1).

Video tratto dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG4 – QUALITY EDUCATION”
Contribuisci anche tu al raggiungimento di questo obiettivo rispettando le diversità, senza alcuna distinzione di sesso, età, disabilità, razza o etnia, nella consapevolezza che tutti hanno pari dignità.
SDG MAP 3: SALUTE E BENESSERE
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo multi-dimensionale è ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e di aria, acqua e l’inquinamento del suolo e la contaminazione.
Di seguito alcuni paesi in cui l’inquinamento ambientale e indoor reca gravi danni alla salute ed è responsabile dell’alto tasso di mortalità della popolazione.
Immagini tratte dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG3 – GOOD HEALTH AND WELL-BEING”
A che punto siamo?
Esplora la SDG Map SALUTE E BENESSERE per analizzare i risultati globali. La mappa riporta il tasso di mortalità della popolazione determinato da inquinamento ambientale e indoor. Cliccando su uno dei Paesi è possibile confrontare il contributo derivante dall’inquinamento atmosferico e quello derivante dall’inquinamento indoor.
Potresti contribuire anche tu al raggiungimento del terzo obiettivo cercando di ridurre i rischi legati alla salute dei tuoi cari: vaccina la tua famiglia!
SDG MAP 2: ZERO FAME
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
L’Obiettivo 2 mira a porre fine a tutte le forme di malnutrizione e garantire l’accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente a tutte le persone, in particolare poveri e persone particolarmente vulnerabili, tra cui donne in gravidanza e in allattamento, persone anziane e bambini sotto i 5 anni di età.
Nel video, tratto dalla mappa di gisAction “SDG Mapping SDG2 – ZERO HUNGER”, alcuni esempi di paesi in cui si registra un tasso di denutrizione molto alto.
A che punto siamo?
Esplora la SDG Map FAME ZERO per analizzare e confrontare le dimensioni della malnutrizione tra i bambini sotto i 5 anni di età: deperimento corporeo ed eccesso di peso (%).
Cambiando le nostre abitudini possiamo sicuramente diminuire la quantità di cibo che sprechiamo ogni giorno. Possiamo inoltre sostenere i piccoli produttori agricoli locali, che aiutano a conservare gli ecosistemi.
SDG MAP 1: ZERO POVERTA’
Obiettivo 1: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo
Uno dei traguardi identificati per raggiungere questo obiettivo multi-dimensionale è ridurre almeno della metà la percentuale di uomini, donne e bambini di ogni età che vivono in povertà in tutte le sue dimensioni in base alle definizioni nazionali, entro il 2030.



Ognuno di noi potrebbe contribuire al raggiungimento del primo obiettivo per lo sviluppo sostenibile donando quello che non usa più, un’azione “responsabile e sostenibile” per favorire il riutilizzo e ridurre l’impatto sul nostro ecosistema.
Hai altre idee su come contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile? Condividila con noi!