Una StoryMap è uno strumento digitale per raccontare storie integrando la dimensione geografica grazie all’utilizzo di mappe interattive.

Tecnicamente, la StoryMap è un’applicazione web che utilizza la tecnologia GIS (Geographic Information System) e la integra con contenuti multimediali; il risultato è uno strumento pensato per un pubblico non tecnico, senza esperienze e competenze nell’utilizzo dei software GIS: uno strumento per storytellers.
Li chiamiamo storytellers, ma anche in questo caso non ci riferiamo a professionisti della comunicazione. No, perché come recita lo slogan di Esri “everyone has a story to tell” (ognuno ha una storia da raccontare), e sappiamo bene che la differenza, spesso, la fa il come la storia viene raccontata.
Uno strumento per storytellers
Storyteller è l’insegnante che cerca ogni giorno di trasmettere dei contenuti ai propri studenti sperando di trovare le modalità più coinvolgenti per entusiasmare i ragazzi; storyteller è un Ente che cerca dei metodi interattivi di divulgazione di report che superino i classici documenti da centinaia di pagine; storyteller è un’associazione che tenta di far toccare con mano le attività che ogni giorno porta avanti trasmettendone l’importanza; storyteller è la Pubblica Amministrazione quando vuole coinvolgere i cittadini nella partecipazione ai processi decisionali, storyteller è il giornalista, il divulgatore scientifico, e qualsiasi persona abbia qualcosa da raccontare.
La StoryMap di Esri
Come detto, ciò che può fare la differenza è la modalità attraverso cui si racconta la propria storia. Esri ha recentemente aggiornato lo strumento per i creatori di contenuti che va incontro alle esigenze di semplicità ed spettacolarità: è la StoryMap, un tool che permette di integrare in maniera creativa testi, immagini, video e mappe web e renderli parte di un unico elemento di comunicazione.
La StoryMap è lo strumento che permette anche a chi non ha esperienza e competenze nel settore tecnologico o della comunicazione di creare i propri contenuti interattivi personalizzandoli al massimo con diverse tipologie di mappe di base, elementi dinamici di visualizzazione di immagini, timeline e tanti altri componenti. Una volta costruita la propria StoryMap, è possibile condividerla con il proprio pubblico di riferimento attraverso un semplice link, oppure pubblicarla e diffonderla a mezzo social, o ancora integrarla nel proprio sito web o nel proprio blog.
La StoryMap di Esri è un prodotto digitale separato dalla piattaforma ArcGIS, questo significa che per usufruirne non è necessario sottoscrivere una licenza per professionisti, ma è sufficiente registrare il proprio utente e scegliere tra il piano basic – gratuito – e quello premium. Questa è la novità principale per il tool Esri che da oggi può essere utilizzato anche nella sua versione gratuita.

Esempi di StoryMap
Ecco alcuni esempi di StoryMap che abbiamo realizzato noi di gisAction, clicca sulla descrizione per visualizzare: